Fondata nel 1985 dal M° Pasticcere Giuseppe Di Biase e ubicata lungo la storica via San Berardino, la pasticceria Di Biase ed il suo laboratorio artigianale, vengono rilevati nel 2005 dal nipote M° Pasticcere Angelo Grippa che, dopo un decennio di studi e ricerca, presenta le tradizionali ricette che ricordano i sapori del dolce fatto in casa con prodotti freschi e genuini e quelle caratterizzate da nuovi gusti al passo coi tempi, in un mix di tradizione ed innovazione.
Ogni dolce col suo carattere, dal gusto alla decorazione nulla è lasciato al caso. Prima di fare la loro comparsa in vetrina, i dolci sono pensati e modellati per stimolare i sensi e venire incontro alle esigenze dei più svariati palati. Un concetto nuovo di pasticceria, nel quale il M° Angelo Grippa non stravolge il mondo dolciario italiano ma lo arricchisce, valorizzandone la storia e promuovendone le tradizioni.
Fondata nel 1985 dal M° Pasticcere Giuseppe Di Biase e ubicata lungo la storica via San Berardino, la pasticceria Di Biase ed il suo laboratorio artigianale, vengono rilevati nel 2005 dal nipote M° Pasticcere Angelo Grippa che, dopo un decennio di studi e ricerca, presenta le tradizionali ricette che ricordano i sapori del dolce fatto in casa con prodotti freschi e genuini e quelle caratterizzate da nuovi gusti al passo coi tempi, in un mix di tradizione ed innovazione.
Ogni dolce col suo carattere, dal gusto alla decorazione nulla è lasciato al caso. Prima di fare la loro comparsa in vetrina, i dolci sono pensati e modellati per stimolare i sensi e venire incontro alle esigenze dei più svariati palati. Un concetto nuovo di pasticceria, nel quale il M° Angelo Grippa non stravolge il mondo dolciario italiano ma lo arricchisce, valorizzandone la storia e promuovendone le tradizioni.
Il cioccolato affascina il mondo occidentale ormai dal 1519, quando i conquistadores spagnoli, sbarcando in Messico, vennero accolti dall’Imperatore Montezuma che offrì loro una grande coppa d’oro piena di “Xocoatl”.
Prima di loro i Maya e poi gli Aztechi preparavano con i semi di cacao una bevanda ricostituente, fortificante e con caratteristiche afrodisiache.
La nostra produzione di cioccolatini ripieni con gustose creme, si mette in mostra nel banco d’esposizione come raffinata gioielleria.
Oltre ai tre classici tipi di cioccolato (al latte, bianco e fondente) si possono trovare anche dei monorigine, fave di cacao selezionate in varie zone della fascia equatoriale, dal Brasile, al Madagascar, al São Thomé, all’Equador, al Santo Domingo, all’Uganda, utilizzate per dare sentori e profumi differenti ai nostri tocchetti e barrette.
Il cioccolato affascina il mondo occidentale ormai dal 1519, quando i conquistadores spagnoli, sbarcando in Messico, vennero accolti dall’Imperatore Montezuma che offrì loro una grande coppa d’oro piena di “Xocoatl”. Prima di loro i Maya e poi gli Aztechi preparavano con i semi di cacao una bevanda ricostituente, fortificante e con caratteristiche afrodisiache.
La nostra produzione di cioccolatini ripieni con gustose creme, si mette in mostra nel banco d’esposizione come raffinata gioielleria. Oltre ai tre classici tipi di cioccolato (al latte, bianco e fondente) si possono trovare anche dei monorigine, fave di cacao selezionate in varie zone della fascia equatoriale, dal Brasile, al Madagascar, al São Thomé, all’Equador,
São Thomé, all’Equador, al Santo Domingo, all’Uganda, utilizzate per dare sentori e profumi differenti ai nostri tocchetti e barrette.
Lievitato con percoche candite in vino Aglianico barricato della Cantina Brenca.
Lievitato con infuso di tè Pu-erh, cioccolato fondente 72% funghi chiodini e castagne candite dei Monti Alburni.
Mousse al cacao crudo con pralinato nocciola, pralinato fondente, ricoperta con glassa al cioccolato fondente.
Mousse al cioccolato 61% con cremoso al pistacchio, sbriciolata di amarene, crema di latte alla vaniglia, bourbon e ricoperta con nappage all’amarena.
Lievitato con nespola, corbezzolo e mora selvatica canditi.
Lievitato con olive nere, aglio candito e pomodori essiccati.
Un po' italiani, un po' francesi. Su una cosa siamo tutti d'accordo: sono buonissimi!
Colorati e morbidi, sono farciti con ganache al cioccolato bianco, al latte, cioccolato fondente e con marmellate e confetture di vari gusti.
Un po' italiani, un po' francesi. Su una cosa siamo tutti d'accordo: sono buonissimi!
Colorati e morbidi, sono farciti con ganache al cioccolato bianco, al latte, cioccolato fondente e con marmellate e confetture di vari gusti.